TESTATA GIORNALISTICA ONLINE DEL CREA, ISCRIZIONE N. 76/2020 AL REGISTRO STAMPA DEL TRIBUNALE DI ROMA DEL 29/7/2020

26.4 C
Roma
venerdì, 11 Luglio 2025

# 3 | Gennaio 2022

Sofia: Perché si parla di agrobiodiversità in relazione alla dieta mediterranea?

Risponde Stefania Ruggeri, Ricercatrice e nutrizionista del CREA Alimenti e Nutrizione e esperta di Agrobiodiversità e Dieta Mediterranea  L’agrobiodiversità è qualcosa di straordinario che la Natura...

La scienza del futuro è per tutti… ed il Life ESC360 ne è la prova!

Si chiama Citizen Science, o scienza partecipativa, l'approccio democratico per il quale qualsiasi ‘cittadino’ non esperto può volontariamente contribuire a diverse fasi di...

Limone: un frutto da riscoprire

Profumi, sapori, storia e territorio per un patrimonio genetico ancora da valorizzare e che offre agli scienziati armi importanti contro virus e patologie.  Il Centro...

Agrobiodiversità: Un’analisi del sentimento nei media

È possibile classificare le parole in base alla loro polarità ossia al loro sentimento? Qual è la percezione social che emerge sui temi inerenti...

Gli ultimi articoli