TESTATA GIORNALISTICA ONLINE DEL CREA, ISCRIZIONE N. 76/2020 AL REGISTRO STAMPA DEL TRIBUNALE DI ROMA DEL 29/7/2020
N.7 | MAGGIO 2023
Social
Trasferire la ricerca significa anche comunicare la scienza a quelli che saranno i futuri cittadini di domani. Il CREA è molto attivo in questo senso e in ogni numero scopriremo come
Archivio Articoli
@CREA & TEATEA AL CENTRO
Vediamo Centro per Centro, prodotto per prodotto, lo stato dell’arte sulla ricerca in TEA e il contributo del CREA
Uno sguardo al futuro è la rubrica dedicata a spiegare in modo semplice e chiaro l’agricoltura che verrà e come sta cambiando anche in risposta alle sfide del futuro. In ogni numero scopriremo come il CREA risponde
La rubrica dedicata all’analisi social delle nostre parole chiave per capire l’aria che tira sul web
CREA Break
Ricerca da vedere! Agricoltura, ambiente, alimentazione: tutta la scienza che serve per comprendere, scegliere ed essere pronti a ciò che accade. Facile da capire, come non ti aspetti.
Presi nella Rete
La rubrica Presi nella Rete proporrà periodicamente per CREAFuturo, un focus specifico su alcuni dei principali temi della Rete Rurale Nazionale, il programma finanziato dall’Unione Europea per una politica di sviluppo rurale sempre più efficace ed articolata, sostenibile ed inclusiva, che favorisce una maggiore competitività e fa crescere tutto il sistema. Il CREA, con il suo Centro di Politiche e bioeconomia, è uno dei soggetti attuatori e supporta le attività di coordinamento della politica di sviluppo rurale e del programma.
dalla Rete Rurale Nazionale
I commenti sono chiusi
Fatto molto bene e leggibile. Complimenti.
Un’ottima investimento per la politica agroalimentare italiana. Da seguire
Molto interessante davvero continuate cosi