TESTATA GIORNALISTICA ONLINE DEL CREA, ISCRIZIONE N. 76/2020 AL REGISTRO STAMPA DEL TRIBUNALE DI ROMA DEL 29/7/2020

22.8 C
Roma
domenica, 24 Settembre 2023

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE DEL CREA, ISCRIZIONE N. 76/2020 AL REGISTRO STAMPA DEL TRIBUNALE DI ROMA DEL 29/7/2020

N.7 | MAGGIO 2023

L'editoriale del Presidente

Come accrescere le produzioni nel Terzo Millennio, consumando di meno La pratica di selezionare colture ed allevamenti con proprietà genetiche particolari risale agli albori della nostra civiltà, quando, circa dodicimila anni fa, in Medio Oriente, si venivano a formare le prime comunità umane stanziali, capaci di coltivare le piante utili a nutrirsi. Tuttavia, solo nel secondo dopoguerra del XX secolo...

CREAIncontra: Raffaele Nevi

Deputato e Segretario Commissione Agricoltura della Camera, in prima linea per far diventare le...

Invito alla lettura

PIANETA TE(rr)A!

Se dal pianeta Terra giungono sempre più frequenti e preoccupanti notizie di raccolti perduti, alluvioni, siccità e suoli degradati,  abbiamo pensato, per tornare ad avere fiducia nel futuro, di spostarci su un altro pianeta, quello dello delle TEA (le tecniche di Evoluzione Assistita) o new breeding techniques che dir si voglia. Si tratta delle nuove conoscenze messe a punto dalla ricerca, in grado di far dialogare natura e scienza, di migliorare il patrimonio genetico senza utilizzare specie estranee e di farlo in tempi sorprendentemente rapidi e non paragonabili a...

Numero 7: Maggio 2023

Numero 6: Gennaio 2023

Numero 7: Maggio 2023

Numero 6: Gennaio 2023

Alla scoperta del pianeta TEA

Scopriamo con Luigi Cattivelli, direttore del CREA Genomica e Bioinformatica e coordinatore di Biotech, il più importante progetto pubblico italiano di...

Social

13,964FansMi piace
2,647FollowerSegui
28,231FollowerSegui
2,512FollowerSegui
3,080IscrittiIscriviti

Trasferire la ricerca significa anche comunicare la scienza a quelli che saranno i futuri cittadini di domani. Il CREA è molto attivo in questo senso e in ogni numero scopriremo come

Archivio Articoli

@CREA & TEA
TEA AL CENTRO

Vediamo Centro per Centro, prodotto per prodotto, lo stato dell’arte sulla ricerca in TEA e il contributo del CREA

Frumento: tra nutrizione e resistenza alle malattie  

Maggiore resistenza alle malattie, quali ruggini fogliari e oidio, maggior efficienza d’uso dell’azoto, miglior profilo nutrizionale rendendo inattivo il peptide (frazione proteica tossico del glutine e riducendo il livello di fattori anti-nutrizionali presenti nella granella, più elevata qualità panificatoria. Tutto ciò è reso possibile...

Riso: nuovi orizzonti della ricerca

Ricco in fibre e vitamine, potassio e acidi grassi essenziali, privo di glutine, e quindi ideale per l’alimentazione di soggetti intolleranti e celiaci, il...

Vite: il primato italiano

Per preservare il patrimonio della viticoltura italiana in un contesto ambientale estremamente mutevole, lo sviluppo delle tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) per il miglioramento...

Olivo: la scommessa sulle varietà “migliori”

Negli ultimi anni a causa degli effetti del cambiamento climatico e dell’insorgere sempre più frequente di nuove emergenze fitosanitarie, si sta assistendo a una...

Pomodoro: il futuro è già qui

Come saranno i pomodori che mangeremo nei prossimi anni? Il loro miglioramento genetico potrebbe essere decisivo per rispondere alla sfide poste da produttività, qualità e...

Melanzana:  senza semi, prima di tutto

La melanzana è un tipico ortaggio mediterraneo, presente in numerose varianti nella tradizione culinaria italiana. I principali obiettivi del suo miglioramento genetico sono la maggiore...

Uno sguardo al futuro è la rubrica dedicata a spiegare in modo semplice e chiaro l’agricoltura che verrà e come sta cambiando anche in risposta alle sfide del futuro. In ogni numero scopriremo come il CREA risponde

La rubrica dedicata all’analisi social delle nostre parole chiave per capire l’aria che tira sul web

CREA Break

Ricerca da vedere! Agricoltura, ambiente, alimentazione: tutta la scienza che serve per comprendere, scegliere ed essere pronti a ciò che accade. Facile da capire, come non ti aspetti.

CREABREAK: alla scoperta di Biotech

Biotech è il più importante progetto italiano di ricerca pubblica sulle nuove biotecnologie in agricoltura, finanziato dal MiPAAF. Biotech interessa diverse specie di rilievo per il nostro agroalimentare, sia ortofrutticole sia cerealicole (vite, olivo, albicocco, pesco, ciliegio, melo, pero, pomodoro, melanzana, frumento, pioppo)

Presi nella Rete

La rubrica Presi nella Rete proporrà periodicamente per CREAFuturo, un focus specifico su alcuni dei principali temi della Rete Rurale Nazionale, il programma finanziato dall’Unione Europea per una politica di sviluppo rurale sempre più efficace ed articolata, sostenibile ed inclusiva, che favorisce una maggiore competitività e fa crescere tutto il sistema. Il CREA, con il suo Centro di Politiche e bioeconomia, è uno dei soggetti attuatori e supporta le attività di coordinamento della politica di sviluppo rurale e del programma.

Rinnovabili: a che punto siamo?

È da poco on line l’ultima edizione dell’Annuario dell’agricoltura del CREA, che documenta e analizza da 75 anni la nostra agricoltura e la sua...

“Eccellenze” d’acqua: le migliori esperienze dal progetto Eccellenze Rurali  

Presupposti imprescindibili per un sistema agricolo resiliente, la gestione efficiente e l’uso sostenibile dell’acqua passano anche attraverso il lavoro svolto dal servizio di irrigazione...

dalla Rete Rurale Nazionale

TEA in pratica: l’innovazione multi-attore della PAC  

Quali impatti e ricadute socio-economici potrebbero avere le TEA? Innegabilmente la modernizzazione e la crescita della competitività del settore agricolo, anche in risposta alle strategie europee della Farm to Fork e del Green Deal. Gruppi Operativi  del Partenariato Europeo per l’Innovazione in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura hanno realizzato innovazioni basate sullo sviluppo di tecniche di evoluzione controllata tradizionali per il miglioramento genetico in agricoltura. Scopriamo quali.  Le potenzialità delle TEA di produrre impatti socio-economici rilevanti, soprattutto, per il conseguimento degli obiettivi della PAC e, in particolare, delle strategie europee della Farm to Fork e del Green Deal, sono ormai ampiamente sostenute da diversi portatori d’interesse in Europa e...

Rinnovabili: a che punto siamo?

È da poco on line l’ultima edizione dell’Annuario dell’agricoltura del CREA, che documenta e analizza da 75...

“Eccellenze” d’acqua: le migliori esperienze dal progetto Eccellenze Rurali  

Presupposti imprescindibili per un sistema agricolo resiliente, la gestione efficiente e l’uso sostenibile dell’acqua passano anche attraverso...

Essere sostenibili conviene

Più verde, innovativa, digitale, competitiva, efficiente nell’uso delle risorse e dell’energia, socialmente equa, resiliente agli eventi climatici...

3 Commenti

I commenti sono chiusi