TESTATA GIORNALISTICA ONLINE DEL CREA, ISCRIZIONE N. 76/2020 AL REGISTRO STAMPA DEL TRIBUNALE DI ROMA DEL 29/7/2020

6.3 C
Roma
venerdì, 8 Dicembre 2023

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE DEL CREA, ISCRIZIONE N. 76/2020 AL REGISTRO STAMPA DEL TRIBUNALE DI ROMA DEL 29/7/2020

N.8 | SETTEMBRE 2023

Invito alla lettura

Cibo Sovrano

Il cibo in Italia è tradizione, piacere, convivialità e conforto, storia e cultura;  la consapevolezza di essere la patria della dieta mediterranea, che dispensa salute e longevità al nostro Paese da generazioni; la granitica certezza che come si mangia da noi… insomma per gli Italiani la...

Il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida

A “Crea incontra” il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida ha raccontato...
L’Italia è uno dei paesi più industrializzati al mondo e l’attività agricola in sé e  per sé mostra un valore fortemente ridotto rispetto al passato, come accade in tutte le economie sviluppate, ma non per...
Probabilmente, nient'altro, definisce e racconta la nostra italianità come il nostro cibo. Scopriamolo insieme in questo breve (e purtroppo parziale) viaggio a ritroso, alle radici del nostro cibo, alle radici della nostra storia In un mondo...

Numero 8: Settembre 2023

Numero 7: Maggio 2023

Numero 8: Settembre 2023

Numero 7: Maggio 2023

A tavola e al supermercato, gli italiani e il cibo

Scopriamo, in un format rivisitato, con Emanuele Marconi, direttore CREA Centro Alimenti e Nutrizione, come si comportano gli italiani a tavola...

Social

14,007FansMi piace
2,690FollowerSegui
28,529FollowerSegui
2,526FollowerSegui
3,090IscrittiIscriviti

Trasferire la ricerca significa anche comunicare la scienza a quelli che saranno i futuri cittadini di domani. Il CREA è molto attivo in questo senso e in ogni numero scopriremo come

Archivio Articoli

CREA Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione
CREA AL CENTRO

Vediamo Centro per Centro, lo stato dell’arte sulla ricerca del CREA

Scopriamo il CREA-Alimenti e Nutrizione 

il CREA Alimenti e Nutrizione raccoglie l’eredità dell’istituto Nazionale della Nutrizione e svolge, con approccio multidisciplinare, attività di ricerca, formazione e divulgazione sugli alimenti, sulla loro qualità e sul loro ruolo nel mantenimento della salute e nella prevenzione del rischio di malattie correlate all’alimentazione....

Le attività istituzionali del CREA Alimenti e Nutrizione/1: le Linee guida per una sana alimentazione

E’ il documento italiano di riferimento sulla sana alimentazione rivolto ai consumatori. Raccoglie e aggiorna periodicamente una serie di consigli e indicazioni alimentari, elaborate...

Le attività istituzionali del CREA Alimenti e Nutrizione/2: le Tabelle di Composizione 

Si tratta di uno strumento indispensabile per scoprire nel dettaglio i valori nutrizionali (proteine, vitamine, sali minerali, grassi, ammminoacidi, calorie eccetera) di ogni alimento,...

Le attività istituzionali del CREA Alimenti e Nutrizione/3: l’Indagine nazionale sui consumi alimentari 

Quella sui consumi alimentari è un’indagine campionaria finalizzata alla raccolta dei dati sui consumi alimentari della popolazione italiana, per valutarne l’adeguatezza in termini di...

Le attività istituzionali del CREA Alimenti e Nutrizione/4: l’educazione alimentare – 1

Dalle Misure educative del Programma Frutta, Verdura e Latte nelle scuole ai living lab per gli adulti; dalla formazione dei docenti al sito sapermangiare.mobi:...

Le attività istituzionali del CREA Alimenti e Nutrizione/5: l’educazione alimentare – 2

Cosa si intende per educazione alimentare? Perché è importante? Quali alimenti sono da preferire? Strumento efficace per favorire l’adozione di uno stile di vita...

Uno sguardo al futuro è la rubrica dedicata a spiegare in modo semplice e chiaro l’agricoltura che verrà e come sta cambiando anche in risposta alle sfide del futuro. In ogni numero scopriremo come il CREA risponde

La rubrica dedicata all’analisi social delle nostre parole chiave per capire l’aria che tira sul web

CREA Break

Ricerca da vedere! Agricoltura, ambiente, alimentazione: tutta la scienza che serve per comprendere, scegliere ed essere pronti a ciò che accade. Facile da capire, come non ti aspetti.

CREA Incontra il Prosecco DOC

Andrea Battistella, Vicedirettore del Consorzio Prosecco DOC ci racconta la collaborazione del Consorzio con il CREA Centro Viticoltura ed Enologia.

Distretti del Cibo: volano per lo sviluppo territoriale

Sono circa 190 i Distretti del cibo distribuiti su tutto il territorio nazionale – 34 al Nord, 61 al Centro e 90 al Sud e Isole - riconosciuti dalla legge 205/2017 e iscritti nell’apposito Registro Masaf. Un dato questo, che sottolinea la loro crescente rilevanza quale volano per lo sviluppo e la salvaguardia dei sistemi agricoli territoriali e del paesaggio rurale, della sostenibilità ambientale delle produzioni e della riduzione...

Pane nostro

Presentato al CREA il libro di Luigi Cattivelli "Pane nostro", edito dal Mulino, alla presenza del Ministro Francesco Lollobrigida per fare chiarezza tra fake news e verità scientifiche sul Re dei cereali e sul futuro che lo attende. Sono intervenuti, oltre all'autore, il presidente Comagri Luca De Carlo, il Commissario Straordinario del CREA Prof. Mario Pezzotti, il Direttore Generale del CREA Stefano Vaccari e Carlo Hausmann, Direttore Agro Camera.

Presi nella Rete

La rubrica Presi nella Rete proporrà periodicamente per CREAFuturo, un focus specifico su alcuni dei principali temi della Rete Rurale Nazionale, il programma finanziato dall’Unione Europea per una politica di sviluppo rurale sempre più efficace ed articolata, sostenibile ed inclusiva, che favorisce una maggiore competitività e fa crescere tutto il sistema. Il CREA, con il suo Centro di Politiche e bioeconomia, è uno dei soggetti attuatori e supporta le attività di coordinamento della politica di sviluppo rurale e del programma.

La Rete Rurale per il cibo italiano: i Distretti

Cosa sono i Distretti del cibo? Quali funzioni svolgono? Si tratta di partenariati fra i diversi attori delle filiere, istituzioni e associazioni locali, ideati...

TEA in pratica: l’innovazione multi-attore della PAC  

Quali impatti e ricadute socio-economici potrebbero avere le TEA? Innegabilmente la modernizzazione e la crescita della competitività del settore agricolo, anche in risposta alle...

dalla Rete Rurale Nazionale

Cibo come sistema, politiche e visione 

Cibo significa qualità, gusto e aspetto, ma anche territorio, economia, ambiente, etica e cultura. Questo ampliamento del valore semantico della parola “cibo” porta con sé delle evidenti implicazioni politiche, che hanno l’obiettivo, attraverso la visione sistemica dei distretti del cibo, di rendere tutto il sistema alimentare più equo e sostenibile, puntando sulla qualità e rendendo il cibo così prodotto accessibile a tutte le fasce della popolazione. Scopriamo cosa sta facendo in tal senso il CREA Politiche e Bioeconomia, nell’ambito delle attività della Rete Rurale.  Come abbiamo visto nell’articolo di questo numero di CREAFuturo dedicato ai distretti del cibo (Distretti del Cibo: volano per lo sviluppo territoriale) sono diverse le...

La Rete Rurale per il cibo italiano: i Distretti

Cosa sono i Distretti del cibo? Quali funzioni svolgono? Si tratta di partenariati fra i diversi attori delle filiere, istituzioni e associazioni locali, ideati in base a specificità territoriali e ad esigenze socio-economiche. Sono nati con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale, enogastronomico e paesaggistico delle aree agricole e difavorirne la redditività, la sostenibilità e la socialità. Il legame con l’enogastronomia, inoltre, consente di sostenere le produzioni locali, rimarcando la connessione fra paesaggio e cibo. Scopriamo l’attività che il CREA Politiche e Bioeconomia sta...

3 Commenti

I commenti sono chiusi