TESTATA GIORNALISTICA ONLINE DEL CREA, ISCRIZIONE N. 76/2020 AL REGISTRO STAMPA DEL TRIBUNALE DI ROMA DEL 29/7/2020

12.6 C
Roma
venerdì, 24 Marzo 2023

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE DEL CREA, ISCRIZIONE N. 76/2020 AL REGISTRO STAMPA DEL TRIBUNALE DI ROMA DEL 29/7/2020

N.6 | GENNAIO 2023

L'editoriale del Presidente

La situazione generata dalla crisi energetica del gas a seguito delle sanzioni imposte dall’Unione Europea (UE) alla Russia – a causa della guerra scatenata in Ucraina – evolve con cadenza quasi quotidiana per le fluttuazioni sia dei prezzi, sia degli approvvigionamenti stessi e una delle domande ricorrenti degli ultimi tempi è se l’Italia riuscirà a sostituire completamente le forniture...

CREAIncontra: Luca De Carlo

Abbiamo chiesto al Senatore Luca De Carlo, Presidente della 9ª Commissione permanente (Industria, commercio, turismo,...

Invito alla lettura

Energia: Luce Verde

E’ tutta una questione di Energia: animali e piante; terra, sole, acqua e vento; esseri umani e macchine. La vita esiste grazie a questa forza che tutto alimenta e che la nostra società ed il nostro modello di consumo hanno sempre potuto dare per scontata. La guerra in Ucraina – preceduta dalla pandemia e dai primi effetti evidenti dei cambiamenti climatici - ci ha tolto le nostre confortevoli certezze,  costringendoci, qui ed ora, a colpi di bollette lievitate a dismisura, a lasciare il “porto” non più sicuro dei combustibili fossili,...

Numero 6: Gennaio 2023

Numero 5: Settembre 2022

Numero 6: Gennaio 2023

Numero 5: Settembre 2022

Agrifotovoltaico: la scommessa dell’agricoltura italiana

Crisi energetica e crisi climatica hanno acceso i riflettori sulle potenzialità dell’agrifotovoltaico. Ma che cos’è? E perché se ne parla tanto?...

Social

12,939FansMi piace
1,973FollowerSegui
22,012FollowerSegui
2,133FollowerSegui
2,660IscrittiIscriviti

Trasferire la ricerca significa anche comunicare la scienza a quelli che saranno i futuri cittadini di domani. Il CREA è molto attivo in questo senso e in ogni numero scopriremo come

Archivio Articoli

@CREA Energia
CREA AL CENTRO

Alla scoperta di un Centro o di un progetto singolo, per approfondire i molteplici aspetti della ricchezza multidisciplinare del CREA

Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari: l’innovazione per l’energia

Il Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari è, tra i 12 Centri del CREA quello maggiormente vocato e più impegnato sull’energia: come produrla, come risparmiarla, come gestirla, all’insegna della evoluzione tecnologica, dell’economia circolare e della sostenibilità.  Paolo Menesatti, Direttore del CREA Ingegneria e Trasformazioni...

@CREA Energia con i residui agricoli

L’agricoltura consuma energia per produrre beni primari, ma, al tempo stesso, nei suoi processi è fonte di biomassa per la produzione di energia: una...

@CREAEnergia con la bioraffineria che valorizza i rifiuti organici

Il progetto BIOMASS HUB è stato finalizzato ad una bioraffineria per la produzione integrata di biocombustibili, biometano, energia, fertilizzanti e biomateriali, in un’ottica di...

@CREA Energia con il verde in città

Le biomasse prodotte dagli alberi in città rappresentano una preziosa fonte per la produzione di energia, soprattutto con la nuova normativa che, di fatto,...

@CREA Energia con i fondi di caffè

Il ciclo di vita del caffè può trovare intelligenti stratagemmi per rinnovarsi: le recenti esperienze del CREA Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari nell’ambito del progetto...

@CREA Energia con le foreste di olivo del Salento

Le potature da colture arboree come l’olivo e la vite rientrano nella categoria delle biomasse legnose residuali e, sebbene rappresentino una grande risorsa potenziale...

Uno sguardo al futuro è la rubrica dedicata a spiegare in modo semplice e chiaro l’agricoltura che verrà e come sta cambiando anche in risposta alle sfide del futuro. In ogni numero scopriremo come il CREA risponde

La rubrica dedicata all’analisi social delle nostre parole chiave per capire l’aria che tira sul web

CREA Break

Ricerca da vedere! Agricoltura, ambiente, alimentazione: tutta la scienza che serve per comprendere, scegliere ed essere pronti a ciò che accade. Facile da capire, come non ti aspetti.

Alla scoperta del Centro CREA di Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari

Scientifica e tecnologica, soprattutto meccatronica e digitale, con particolare attenzione all’agricoltura di precisione e digitale. E' l'innovazione implementata dal centro di Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari per rendere il settore più sostenibile dal punto di vista economico e ambientale. Andiamo alla scoperta delle sua attività ad alto impatto innovativo con Paolo Menesatti, Direttore del centro.

Presi nella Rete

La rubrica Presi nella Rete proporrà periodicamente per CREAFuturo, un focus specifico su alcuni dei principali temi della Rete Rurale Nazionale, il programma finanziato dall’Unione Europea per una politica di sviluppo rurale sempre più efficace ed articolata, sostenibile ed inclusiva, che favorisce una maggiore competitività e fa crescere tutto il sistema. Il CREA, con il suo Centro di Politiche e bioeconomia, è uno dei soggetti attuatori e supporta le attività di coordinamento della politica di sviluppo rurale e del programma.

“Eccellenze” d’acqua: le migliori esperienze dal progetto Eccellenze Rurali  

Presupposti imprescindibili per un sistema agricolo resiliente, la gestione efficiente e l’uso sostenibile dell’acqua passano anche attraverso il lavoro svolto dal servizio di irrigazione...

Essere sostenibili conviene

Più verde, innovativa, digitale, competitiva, efficiente nell’uso delle risorse e dell’energia, socialmente equa, resiliente agli eventi climatici estremi e in grado di assorbire una...

dalla Rete Rurale Nazionale

Rinnovabili: a che punto siamo?

È da poco on line l’ultima edizione dell’Annuario dell’agricoltura del CREA, che documenta e analizza da 75 anni la nostra agricoltura e la sua evoluzione. Uno studio fondamentale per l’elaborazione delle politiche agrarie nazionali. Quest’anno tra i temi di diversificazione troviamo le fonti di energia rinnovabile: cosa sono e cosa rappresentano per il settore agricolo, anche alla luce delle recente crisi energetica? Quali prospettive e scenari futuri si aprono?  L’Annuario del CREA: emblema di una tradizione di studio e analisi dell’agroalimentare   L'Annuario dell'Agricoltura italiana, fin dal 1947, analizza l'andamento del sistema agro-alimentare nazionale ed evidenzia le sue linee evolutive, caratterizzandosi come indispensabile strumento per tutti coloro che sono interessati alla conoscenza del nostro settore primario. Il Volume, coordinato da Roberta Sardone,...

“Eccellenze” d’acqua: le migliori esperienze dal progetto Eccellenze Rurali  

Presupposti imprescindibili per un sistema agricolo resiliente, la gestione efficiente e l’uso sostenibile dell’acqua passano anche attraverso il lavoro...

Essere sostenibili conviene

Più verde, innovativa, digitale, competitiva, efficiente nell’uso delle risorse e dell’energia, socialmente equa, resiliente agli eventi climatici estremi e...

Agrobiodiversità: l’impegno del CREA Politiche e Bioeconomia e della RRN

Come declinare la tutela dell’agrobiodiversità nella realtà delle imprese agricole? Con quali politiche incentivarne la difesa, il recupero e...

3 Commenti

I commenti sono chiusi