TESTATA GIORNALISTICA ONLINE DEL CREA, ISCRIZIONE N. 76/2020 AL REGISTRO STAMPA DEL TRIBUNALE DI ROMA DEL 29/7/2020

10.4 C
Roma
mercoledì, 2 Aprile 2025

Foreste e Legno

I fiori alpini di uso officinale 

Le piante officinali vengono da sempre utilizzate dall’uomo per le loro proprietà medicamentose e cosmetiche. Della vasta gamma di specie coltivate in Italia, circa...

Innovazioni per il settore forestale italiano del futuro

Patrimonio inestimabile di diversità biologica e paesaggistica, le foreste forniscono al contempo servizi ecosistemici ambientali, ma anche socioculturali e ricreativi, nonché opportunità occupazionali nelle...

CREA per l’Impresa/6: Pioppicoltura   

Eccellenza italiana agricola e industriale, ampiamente riconosciuta anche a livello internazionale, la pioppicoltura italiana risulta fortemente dipendente dall’estero per l’approvvigionamento della materia prima. Abbiamo...

Cibo che si (r)innova/14: miele di bosco: dolcezza selvatica da assaporare 

Ricco di antiossidanti e di sali minerali (ferro, fosforo, magnesio, manganese e potassio), che gli conferiscono la tipica colorazione bruna, interessante quindi sotto il...

Gli ultimi articoli