TESTATA GIORNALISTICA ONLINE DEL CREA, ISCRIZIONE N. 76/2020 AL REGISTRO STAMPA DEL TRIBUNALE DI ROMA DEL 29/7/2020

14.8 C
Roma
venerdì, 9 Maggio 2025

CREA al Centro

Storie di agrobiodiversità: il pero

Il pero ha subito nel corso dei secoli un forte processo evolutivo, innescato da una selezione orientata alla produttività, all’attrattività e al sapore dei...

Storie di agrobiodiversità: il pesco

Dalla Cina di 8000 anni fa al futuro sostenibile con le varietà che i ricercatori del CREA Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura stanno mettendo a...

Agrumi: una spremuta di agrobiodiversità

La collezione di varietà di agrumi ed i loro ibridi, incluse le specie appartenenti a molti generi affini a Citrus, costituisce il patrimonio genetico,...

Sofia: Perché si parla di agrobiodiversità in relazione alla dieta mediterranea?

Risponde Stefania Ruggeri, Ricercatrice e nutrizionista del CREA Alimenti e Nutrizione e esperta di Agrobiodiversità e Dieta Mediterranea  L’agrobiodiversità è qualcosa di straordinario che la Natura...

Gli ultimi articoli