TESTATA GIORNALISTICA ONLINE DEL CREA, ISCRIZIONE N. 76/2020 AL REGISTRO STAMPA DEL TRIBUNALE DI ROMA DEL 29/7/2020

12.7 C
Roma
giovedì, 3 Aprile 2025

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE DEL CREA, ISCRIZIONE N. 76/2020 AL REGISTRO STAMPA DEL TRIBUNALE DI ROMA DEL 29/7/2020

N. 13 | SPECIALE VINITALY

Mondo diVino 

Eccoci. Il CREA è pronto per Vinitaly, per la kermesse planetaria del vino, la bevanda che ci accompagna da 10.000 anni, al centro di una tradizione che, ancor prima di essere alimentare, è conviviale e culturale. Una colonna portante del nostro made in Italy agroalimentare, fortemente iconica e identitaria a livello globale. Un settore vivace e vitale, con numeri impressionanti e una cultura imprenditoriale e della qualità capace di precorrere i tempi ed il mercato. Un mondo diVino, dunque, come suggerisce la nostra copertina, giocando con le parole? Naturalmente no… anche per questo comparto, valgono le due grandi sfide del nostro tempo: la crisi...

Mondo diVino 

Eccoci. Il CREA è pronto per Vinitaly, per la kermesse planetaria del vino, la bevanda che ci accompagna da 10.000 anni, al centro di una tradizione che, ancor prima di essere alimentare, è conviviale e culturale. Una colonna portante del nostro made in Italy agroalimentare, fortemente iconica e identitaria a livello globale. Un settore vivace e vitale, con numeri impressionanti e una cultura imprenditoriale e della qualità capace di precorrere i tempi ed il mercato. Un mondo diVino, dunque, come suggerisce la nostra copertina, giocando con le parole? Naturalmente no… anche per questo comparto, valgono le due grandi sfide del nostro tempo: la crisi climatica - che reca con sé la “necessità” di una...

L'editoriale del Ministro

L’editoriale del Ministro

Al Vinitaly raccontiamo l’Italia che sa esprimere eccellenza, creare valore, trasmettere cultura. Lo facciamo attraverso un prodotto per noi irrinunciabile, frutto di una storia millenaria che, oggi più che mai, trova un alleato fondamentale nella ricerca.   In questo percorso, dove camminano insieme tradizione e innovazione, produttività e sostenibilità, qualità e lavoro, il CREA rappresenta un fondamentale motore di sviluppo.   Con la legge di bilancio, abbiamo assegnato al nostro “Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria” 21 milioni di euro per accompagnare il progresso delle migliori tecnologie, portando avanti anche il filone di ricerca sulle Tecniche di...

L'editoriale del Presidente

L’editoriale  

Come da tradizione, il CREA, con le sue ricerche, sarà presente al Vinitaly, kermesse mondiale del vino e della nostra eccellenza nel settore.   E ricerca e innovazione sono le parole chiave in grado di fornire risposte alle tante domande di un comparto chiamato ad affrontare sfide cruciali in ambiti differenti. Basti pensare alla produzione - che si trova a fare i conti con il cambiamento climatico, la siccità e malattie vecchie e nuove – o ai mercati, messi a dura prova da un quadro geopolitico in costante e spesso drammatica evoluzione, o ancora al consumatore, volubile nei suoi desiderata e alle prese con preoccupazioni salutistiche.    Il CREA, con i suoi 12 Centri, tra cui in particolare CREA Viticoltura ed Enologia, supporta il comparto a 360...

È la rubrica dedicata a spiegare in modo semplice e chiaro l’agricoltura che verrà e come sta cambiando anche in risposta alle sfide del futuro. In ogni numero scopriremo come il CREA risponde

Alla scoperta di Vinitaly 2025   

Promozione, internazionalizzazione e cambiamento sono le parole chiave per la Fiera più importante del vino, che si prepara ad una edizione da record.   Il salone internazionale dei vini e dei distillati giunge alla 57ª edizione, con una partecipazione e un’adesione, che crescono in maniera esponenziale di anno in anno, registrando il sold-out con 4.000 imprese...

Dialogo diVino/1: Intervista a Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi, Presidente Federdoc  

Tutelare, promuovere e difendere le denominazioni dei vini italiani a livello nazionale e internazionale, contribuendo a garantirne la qualità e l'autenticità....

Dialogo diVino/2: Intervista a Dominga Cotarella, presidente nazionale Terranostra

Figura di spicco nel panorama enologico italiano, con una carriera che si intreccia profondamente con la tradizione vinicola della sua famiglia...

Trasferire la ricerca significa anche comunicare la scienza a quelli che saranno i futuri cittadini di domani. Il CREA è molto attivo in questo senso e in ogni numero scopriremo come

Perché (CREA) Sanremo è Sanremo… da 100 anni

Barbara Ruffoni, dirigente di ricerca CREA Orticoltura e Florovivaismo e responsabile della sede di Sanremo, ci racconta la storia dei suoi...

Social

15,729FansMi piace
4,865FollowerSegui
38,744FollowerSegui
2,886FollowerSegui
4,000IscrittiIscriviti

CREAincontra: Patrizio Giacomo La Pietra

A Patrizio Giacomo La Pietra,  Sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF),  con delega al florovivaismo,  abbiamo chiesto di raccontarci l'eccellenza  poco conosciuta di questo settore, l'impegno  delle Istituzioni  e il contributo  della Ricerca (...

CREA Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia
CREA AL CENTRO

Vediamo Centro per Centro, lo stato dell’arte sulla ricerca del CREA

Il CREA Viticoltura ed Enologia: da 100 anni al servizio del vino italiano 

Viticoltura e trasformazione enologica di uva da tavola e da vino, ma anche conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo nazionale. E ancora studi chimici, biologici e sensoriali, con lo sguardo puntato a biodiversità, sostenibilità e innovazione. 4 sedi (Conegliano, Asti, Velletri e Turi) e 100  anni di storia al servizio del vino italiano: è...

Un giro al Mercato dei fiori di Sanremo

A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, Sanremo si trasformò nella “Città dei Fiori”, nome che ancora oggi la rende famosa nel mondo. A concorrere...

La rubrica dedicata all’analisi social delle nostre parole chiave per capire l’aria che tira sul web

Archivio Articoli

CREA Break

Ricerca da vedere! Agricoltura, ambiente, alimentazione: tutta la scienza che serve per comprendere, scegliere ed essere pronti a ciò che accade. Facile da capire, come non ti aspetti.

CREABreak Vitivinicoltura: inaugurata la nuova struttura CREA a Turi (Bari)

La nuova struttura, finanziata in un primo momento con fondi comunitari come istituto di formazione, prevede anche una piccola foresteria per accogliere ricercatori e studenti. Grazie all’utilizzo di fondi interni, inoltre, si arricchisce oggi con i laboratori di enologia e di microbiologia enologica, diventando un vero e proprio centro di ricerca destinato all’enologia, l’unico Centro CREA dedicato nel Sud d’Italia. Un supporto aggiuntivo in grado di far fare un salto di qualità alla ricerca sperimentale nell’enologia non solo a Turi, ma anche per il Sud Italia.

100 anni della Regia Stazione Sperimentale di Viticoltura ed Enologia di Conegliano

All’inizio del ‘900 la viticoltura europea rinasce dalle sue ceneri dopo la tragedia della fillossera, che l’ha quasi annientata. Già nel 1911, per contrastare tale flagello, nascono i regi vivai di Conegliano, ma la rinascita sarà frutto di pochi illuminati professori della Regia Scuola Enologica di Conegliano, Michele Giunti direttore e Giovanni Dalmasso insegnante di viticoltura, che nel 1923 fondano la Stazione Sperimentale di Viticoltura, poi Regia Stazione Sperimentale in Viticoltura ed Enologia. Da allora, molta acqua, anzi vino, ne è passato “sopra” i...

Presi nella Rete

La rubrica proporrà periodicamente per CREAfuturo, un focus specifico su alcuni dei principali temi della Rete Rurale Nazionale, il programma finanziato dall’Unione Europea per una politica di sviluppo rurale sempre più efficace ed articolata, sostenibile ed inclusiva, che favorisce una maggiore competitività e fa crescere tutto il sistema. Il CREA, con il suo Centro di Politiche e bioeconomia, è uno dei soggetti attuatori e supporta le attività di coordinamento della politica di sviluppo rurale e del programma.

dalla Rete Rurale Nazionale

Agricoltura globale: USA e UE a confronto

Politica agricola, sostegno al reddito degli agricoltori, sicurezza alimentare e nutrizione, sostenibilità e sviluppo rurale: quali somiglianze e quali differenze fra il FARM BILL degli USA e la Politica Agricola Comune (PAC) dell'UE? Entrambe mirano a stabilizzare la produzione agricola per garantire l’approvvigionamento del cibo, sostenere il reddito agricolo, migliorare la sicurezza alimentare, promuovere lo sviluppo rurale e favorire la protezione dell’ambiente, ma come sono evolute negli ultimi anni? Scopriamo nello studio del CREA Politiche e Bioeconomia “The US Farm Bill and the EU Common Agricultural Policy, a public policies description and comparison of the two major global players in the agriculture, food and nutrition systems”, in fase di pubblicazione Promuovere sistemi agroalimentari sostenibili, produttivi e resilienti in tutto il mondo. È l'approccio di partenza del vertice del G7 sull'agricoltura, che riunisce sette Paesi altamente industrializzati (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti d’America oltre all’Unione Europea) in programma dal 26 al 28 settembre 2024 a Siracusa per affrontare le sfide dell'agricoltura come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare e la perdita di biodiversità. In tale contesto internazionale, comprendere come i principali attori globali, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Europea, programmano e implementano le politiche agricole e del...

Agricoltura globale: USA e UE a confronto

Politica agricola, sostegno al reddito degli agricoltori, sicurezza alimentare e nutrizione, sostenibilità e sviluppo rurale: quali somiglianze e quali differenze fra il FARM BILL degli USA e la Politica Agricola Comune (PAC) dell'UE? Entrambe mirano a stabilizzare la produzione agricola per garantire l’approvvigionamento del cibo, sostenere il reddito agricolo, migliorare la sicurezza alimentare, promuovere lo sviluppo rurale e favorire la protezione dell’ambiente, ma come sono evolute negli ultimi anni? Scopriamo nello studio del CREA Politiche e Bioeconomia “The US Farm Bill and the EU Common Agricultural Policy, a public policies description and comparison of the two major global players in the agriculture, food and nutrition systems”, in fase di pubblicazione Promuovere...

Eccellenze Rurali. Diamo valore a chi crea valore 

Eccellenze Rurali  racconta le esperienze di buon utilizzo dei fondi comunitari a sostegno dello sviluppo rurale, racconta, cioè, le storie di quell’agricoltura che cambia...

Strumenti, politiche e strategie per il contrasto degli insetti alieni 

L’agricoltura deve affrontare la minaccia degli insetti alieni e delle invasioni biologiche che procurano ingenti danni alle coltivazioni e agli agricoltori. Per farvi fronte,...