TESTATA GIORNALISTICA ONLINE DEL CREA, ISCRIZIONE N. 76/2020 AL REGISTRO STAMPA DEL TRIBUNALE DI ROMA DEL 29/7/2020

19 C
Roma
giovedì, 3 Aprile 2025

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE DEL CREA, ISCRIZIONE N. 76/2020 AL REGISTRO STAMPA DEL TRIBUNALE DI ROMA DEL 29/7/2020

N. 12 | GENNAIO 2025

Mondo diVino 

Eccoci. Il CREA è pronto per Vinitaly, per la kermesse planetaria del vino, la bevanda che ci accompagna da 10.000 anni, al centro di una tradizione che, ancor prima di essere alimentare, è conviviale e culturale. Una colonna portante del nostro made in Italy agroalimentare, fortemente iconica e identitaria a livello globale. Un settore vivace e vitale, con numeri impressionanti e una cultura imprenditoriale e della qualità capace di precorrere i tempi ed il mercato. Un mondo diVino, dunque, come suggerisce la nostra copertina, giocando con le parole? Naturalmente no… anche per questo comparto, valgono le due grandi sfide del nostro tempo: la crisi...

L'editoriale del Presidente

L’editoriale del Ministro

Al Vinitaly raccontiamo l’Italia che sa esprimere eccellenza, creare valore, trasmettere cultura. Lo facciamo attraverso un prodotto per noi irrinunciabile, frutto di una storia millenaria che, oggi più che mai, trova un alleato fondamentale nella ricerca.   In questo percorso, dove camminano insieme tradizione e innovazione, produttività e sostenibilità, qualità e lavoro, il CREA rappresenta un fondamentale motore di sviluppo.   Con la legge di bilancio, abbiamo assegnato al nostro “Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria” 21 milioni di euro per accompagnare il progresso delle migliori tecnologie, portando avanti anche il filone di ricerca sulle Tecniche di Evoluzione Assistita. La nostra Nazione è stata la prima in Europa ad...

Mondo diVino 

Eccoci. Il CREA è pronto per Vinitaly, per la kermesse planetaria del vino, la bevanda che ci accompagna da 10.000 anni, al centro di una tradizione che, ancor prima di essere alimentare, è conviviale e culturale. Una colonna portante del nostro made in Italy agroalimentare, fortemente iconica e identitaria a livello globale. Un settore vivace e vitale, con numeri impressionanti e una cultura imprenditoriale e della qualità capace di precorrere i tempi ed il mercato. Un mondo diVino, dunque, come suggerisce la nostra copertina, giocando con le parole? Naturalmente no… anche per questo comparto, valgono le due grandi sfide del nostro tempo: la crisi climatica - che reca con sé la “necessità” di una...

È la rubrica dedicata a spiegare in modo semplice e chiaro l’agricoltura che verrà e come sta cambiando anche in risposta alle sfide del futuro. In ogni numero scopriremo come il CREA risponde

Primi vagiti delle TEA in Europa, un bagno di realtà di fronte ad un cambiamento epocale 

Asset strategico per consentire all'agricoltura di soddisfare le esigenze...

TEA: le potenzialità per le fiori e piante ornamentali

Il miglioramento della qualità delle colture ornamentali - compresi...

In campo con il climate change 

L'agricoltura da un lato subisce gli effetti del cambiamento...

Le TEA per una nuova impresa 

Come le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) anche definite...

CREAincontra: Patrizio Giacomo La Pietra

A Patrizio Giacomo La Pietra,  Sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF),  con delega al florovivaismo,  abbiamo chiesto di raccontarci l'eccellenza  poco conosciuta di questo settore, l'impegno  delle Istituzioni  e il contributo  della Ricerca (...

CREA Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo
CREA AL CENTRO

Vediamo Centro per Centro, lo stato dell’arte sulla ricerca del CREA

CREA Orticoltura e Florovivaismo: alla scoperta del Centro

Scopriamo insieme l’impegno del CREA Orticoltura e Florovivaismo per salvaguardare, valorizzare e promuovere un settore vitale, di grande e poco conosciuta eccellenza, con un ampio potenziale di crescita dalla grande vitalità e dall’ampio potenziale di sviluppo. Ricerche con approcci integrati e multidisciplinari -dal miglioramento genetico e valorizzazione della biodiversità, all’innovazione agronomica fino alla difesa...

“C’era una volta a Sanremo…” 

Cento anni di storia della Stazione Sperimentale per la Floricoltura di Sanremo, dalla sua istituzione, avvenuta con Regio Decreto nel 1925,...

Sanremo: 100 anni di fiori

Tutti gli appuntamenti per celebrare un compleanno così speciale, per la ricerca, per il territorio e per tutta la floricoltura italiana. Dal...

La ricerca nel fiore degli anni 

La storia della floricoltura italiana è antica quanto le specie di cui si occupa. Queste piante del passato sono il motore...

Flower Power

Perché (CREA) Sanremo è Sanremo… da 100 anni

Barbara Ruffoni, dirigente di ricerca CREA Orticoltura e Florovivaismo e responsabile della sede di Sanremo, ci racconta la storia dei suoi...

Social

15,461FansMi piace
4,410FollowerSegui
37,073FollowerSegui
2,870FollowerSegui
3,950IscrittiIscriviti

Trasferire la ricerca significa anche comunicare la scienza a quelli che saranno i futuri cittadini di domani. Il CREA è molto attivo in questo senso e in ogni numero scopriremo come

Un giro al Mercato dei fiori di Sanremo

A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, Sanremo si trasformò nella “Città dei Fiori”, nome che ancora oggi la rende famosa nel mondo. A concorrere...

La rubrica dedicata all’analisi social delle nostre parole chiave per capire l’aria che tira sul web

Archivio Articoli

CREA Break

Ricerca da vedere! Agricoltura, ambiente, alimentazione: tutta la scienza che serve per comprendere, scegliere ed essere pronti a ciò che accade. Facile da capire, come non ti aspetti.

La biodiversità delle orchidee

Annalisa Giovannini ricercatrice del Crea Orticoltura e Florovivaismo, ci presenta il progetto Life Orchids che ha come obbiettivo il ripristino e la salvaguardia delle praterie aride, habitat delle orchidee terrestri, minacciate sia da fattori antropici che dai cambiamenti climatici, dove vivono numerose specie di orchidee.

Presi nella Rete

La rubrica proporrà periodicamente per CREAfuturo, un focus specifico su alcuni dei principali temi della Rete Rurale Nazionale, il programma finanziato dall’Unione Europea per una politica di sviluppo rurale sempre più efficace ed articolata, sostenibile ed inclusiva, che favorisce una maggiore competitività e fa crescere tutto il sistema. Il CREA, con il suo Centro di Politiche e bioeconomia, è uno dei soggetti attuatori e supporta le attività di coordinamento della politica di sviluppo rurale e del programma.

dalla Rete Rurale Nazionale

Agricoltura globale: USA e UE a confronto

Politica agricola, sostegno al reddito degli agricoltori, sicurezza alimentare e nutrizione, sostenibilità e sviluppo rurale: quali somiglianze e quali differenze fra il FARM BILL degli USA e la Politica Agricola Comune (PAC) dell'UE? Entrambe mirano a stabilizzare la produzione agricola per garantire l’approvvigionamento del cibo, sostenere il reddito agricolo, migliorare la sicurezza alimentare, promuovere lo sviluppo rurale e favorire la protezione dell’ambiente, ma come sono evolute negli ultimi anni? Scopriamo nello studio del CREA Politiche e Bioeconomia “The US Farm Bill and the EU Common Agricultural Policy, a public policies description and comparison of the two major global players in the agriculture, food and nutrition systems”, in fase di pubblicazione Promuovere sistemi agroalimentari sostenibili, produttivi e resilienti in tutto il mondo. È l'approccio di partenza del vertice del G7 sull'agricoltura, che riunisce sette Paesi altamente industrializzati (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti d’America oltre all’Unione Europea) in programma dal 26 al 28 settembre 2024 a Siracusa per affrontare le sfide dell'agricoltura come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare e la perdita di biodiversità. In tale contesto internazionale, comprendere come i principali attori globali, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Europea, programmano e implementano le politiche agricole e del...

Agricoltura globale: USA e UE a confronto

Politica agricola, sostegno al reddito degli agricoltori, sicurezza alimentare e nutrizione, sostenibilità e sviluppo rurale: quali somiglianze e quali differenze fra il FARM BILL degli USA e la Politica Agricola Comune (PAC) dell'UE? Entrambe mirano a stabilizzare la produzione agricola per garantire l’approvvigionamento del cibo, sostenere il reddito agricolo, migliorare la sicurezza alimentare, promuovere lo sviluppo rurale e favorire la protezione dell’ambiente, ma come sono evolute negli ultimi anni? Scopriamo nello studio del CREA Politiche e Bioeconomia “The US Farm Bill and the EU Common Agricultural Policy, a public policies description and comparison of the two major global players in the agriculture, food and nutrition systems”, in fase di pubblicazione Promuovere...

Eccellenze Rurali. Diamo valore a chi crea valore 

Eccellenze Rurali  racconta le esperienze di buon utilizzo dei fondi comunitari a sostegno dello sviluppo rurale, racconta, cioè, le storie di quell’agricoltura che cambia...

Strumenti, politiche e strategie per il contrasto degli insetti alieni 

L’agricoltura deve affrontare la minaccia degli insetti alieni e delle invasioni biologiche che procurano ingenti danni alle coltivazioni e agli agricoltori. Per farvi fronte,...

3 Commenti

I commenti sono chiusi