In un’ottica di economia circolare la ricerca del CREA si è spinta versopossibili soluzioni innovative per trasformare gli scarti dell’industria vitivinicola in risorse utili, valorizzando i sottoprodotti della vinificazione, come vinacce e scarti di uva. L’orientamento è quindi quello di trasformare un problema ambientale in un’opportunità economica e sostenibile, contribuendo a ridurre l’impatto ecologico dell’industria vitivinicola.
Il progetto PHENOCYCLES si propone di studiare come questi materiali possano essere riutilizzati in vari settori, come la bioeconomia, la nutrizione, l’energia e la produzione di nuovi materiali.
Le uve si caratterizzano per l’elevato contenuto in composti polifenolici (PP), molecole che intervengono sulle caratteristiche organolettiche dei vini (in particolare colore e sapore), e che possiedono importanti proprietà salutistiche (cardioprotettive, antinfiammatorie, anticancerogene, antivirali e antibatteriche), attribuite principalmente alla loro attività antiossidante e antiradicalica. Nel corso della vinificazione, solo una parte di questi composti, presenti principalmente nelle bucce e nei vinaccioli, passa nel vino; una frazione importante rimane nelle parti solide del grappolo (vinacce e raspi), che rappresentano i principali sottoprodotti dell’industria enologica.
La diffusa preoccupazione dell’accumulo nell’ambiente di ingenti quantità di scarti dell’industria vitivinicola ha stimolato l’avvio di studi per proporne lo sfruttamento e la valorizzazione attraverso utilizzi alternativi. In questo quadro si colloca il progetto Europeo PHENOCYCLES, coordinato dal CREA Viticoltura ed Enologia, che mira a esplorare usi innovativi dei PP e a validare metodi per la loro estrazione dai sottoprodotti enologici (vinacce), e da altri scarti alimentari e piante officinali, con un approccio di chimica verde. Il progetto consiste nell’estrazione dei PP e nella loro successiva purificazione/frazionamento con l’uso di membrane su scala pilota.
Gli impieghi previsti riguardano:
Salute umana: sintesi di sostanze per il drug delivery, sviluppo di sistemi phytocarrier innovativi, nuovi integratori alimentari (nutraceutici) e cosmetici ipoallergenici
Produzione vegetale: nanomateriali a base di PP per la protezione delle piante contro i parassiti del suolo e per aumentare la resistenza delle piante agli stress, con impatto sulle interazioni trofiche tra piante e organismi
Protezione dell’ambiente: uso dei PP come intermedi nella sintesi di materiali per la disinfezione dell’acqua
Scienze dei materiali: sintesi di nanostrutture di ossidi metallici utilizzati nei processi industriali
Exploiting the multifunctional properties of polyphenols: from wastes to high value products Sfruttare le proprietà multifunzionali dei polifenoli: dagli scarti a prodotti ad alto valore aggiunto
Personale CREA partecipante: M. Guaita, A. Bosso, S. Motta
Enti partecipanti: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO (UNITO – Chimica e Farmacia), UNIVERSITATEA DE VEST DIN TIMISOARA (WUT – Romania), CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR – STEMS Torino e ISMN Palermo), UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA (UPV – Spagna), INSTYTUT OGRODNICTWA – PANSTWOWY INSTYTUT BADAWCZY (InHort – Polonia).
Antonella Bosso Tecnologo CREA Centro Viticoltura ed Enologia
Responsabile della sede di Asti del CREA-VE. Laureata in scienze agrarie. Agronomo ed enologo. Esperta e delegata italiana presso l’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV), da marzo 2019 a marzo 2025 è stata presidente del Gruppo Specificazioni presso la Commissione Enologia dell’OIV e dal 2012 al 2021 Membro del Comitato Nazionale Vini DOP e IGP. Professore a contratto in tecniche enologiche presso le Università di Torino, Padova, Piemonte Orientale e Palermo. Svolge attività di ricerca nel settore della tecnologia enologica, in particolare si occupa dello studio e dell’applicazione di pratiche e prodotti enologici. È accademico ordinario dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino (AIVV) e socio corrispondente dell’Accademia dell’Agricoltura di Torino.
#lafraseQualsiasi cosa tu possa fare o sognare di poter fare, incominciala (Goethe)
Massimo Guaita Tecnologo CREA Centro Viticoltura ed Enologia
Laureato in chimica. Specializzato in scienze viticole ed enologiche. Dottorato in Scienze Agrarie, Forestali ed Agroalimentari. Svolge attività di ricerca nel settore della tecnologia enologica, in particolare si occupa dello studio e dell’applicazione di pratiche e prodotti enologici. Più recentemente, ha sviluppato la linea di ricerca relativa al recupero e sfruttamento dei sottoprodotti enologici. È attualmente coordinatore del progetto PHENOCYCLES. È accademico corrispondente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino (AIVV).
Per una navigazione migliore, questo sito utilizza cookie. Clicca su “Personalizza” per gestire le impostazioni dei cookie, oppure cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.