Quando l’innovazione fa bene all’ambiente e all’economia. E’ il caso del lupino e delle sue applicazioni nei sistemi colturali a supporto della zootecnia siciliana da carne, migliorando la competitività e la redditività delle aziende agricole in biologico. Scopriamone con Alfio Spina, ricercatore di Cerealicoltura e Colture Industriali, tutte le proprietà.
Ricco di proteine (circa il 40%), fibre e minerali, il lupino è adatto all’alimentazione umana e animale. L’introduzione di due nuove varietà di lupino in Sicilia ha molteplici ricadute: in termini di salvaguardia ambientale e fertilità del suolo (il lupino ha un’elevata capacità di fissare l’azoto atmosferico nel terreno, rilasciando sostanza organica che va ad arricchire le proprietà del suolo), ma anche di sostenibilità economica per le aziende (colmando il gap delle fonti proteiche destinate all’alimentazione zootecnica, sostituendosi alla soia, quasi sempre di importazione e geneticamente modificata).