“Nutriamo il futuro!” è molto più di uno slogan: è una missione concreta per portare la scienza tra i banchi di scuola. Il CREA-Cerealicoltura e Colture Industriali di Bologna lavora fianco a fianco con scuole, università, enti locali e realtà culturali, per costruire insieme una nuova consapevolezza alimentare, partendo dai più giovani. Attraverso laboratori nelle scuole, giochi educativi, attività interattive e incontri con i ricercatori, si crea un dialogo diretto tra scienza e cittadinanza. Le scuole diventano così protagoniste di un modello educativo partecipativo, che valorizza la sostenibilità, il cibo sano e la riduzione dello spreco.
Nutriamo il futuro! Questo è il motto che mira ad avvicinare i giovani studenti alla Scienza. Creare cultura scientifica già nella Scuola Primaria significa investire su una società capace di scelte consapevoli. La fiducia nella scienza e l’avvicinamento dei giovani a un orientamento scolastico scientifico passano in prima battuta dall’apprendimento sui banchi di scuola, ma oggi più che mai ci si è resi conto che per accompagnare studentesse e studenti verso una formazione che accresca il loro interesse oltre che le loro competenze, è necessario adottare un modello partecipativo, che stimoli innanzitutto la creatività e la capacità di lavorare in gruppo.
A tal fine, in questi anni, la sede del CREA Cerealicoltura e Colture Industriali (CREA-CI) di Bologna ha stabilito preziose collaborazioni con il territorio: insieme alla Fondazione Golinelli, importante realtà bolognese, fucina di idee e attività finalizzate ad avvicinare gli studenti alle discipline STEAM, sono stati organizzate sia attività “hands-on” (attività pratiche, come laboratori o simulazioni) sia incontri con i ricercatori per approfondire e orientare consapevolmente gli studenti al percorso formativo più adatto. Per 6 anni consecutivi (2019-2024), anche in qualità di stakeholder del progetto Europeo SOCIETY (HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01) grazie alla collaborazione con Il CNR Area di Ricerca di Bologna, abbiamo raccontato i nostri progetti e le nostre attività in modo semplice e divertente, immaginando il futuro e raccogliendo testimonianze (immagine e video). Accogliendo i visitatori nel nostro stand li abbiamo accompagnati nelle diverse postazioni: la cucina, il laboratorio, la clinica delle piante e l’atelier d’arte, con lo scopo di scoprire le molecole utili presenti nelle piante.
Appena partito, NUTRI.M.E.N.T.I.
NUTRI.M.E.N.T.I.
(“Nutriamo il futuro! Mense scolastiche fulcro di Educazione alimentare e Novità sostenibili per il Territorio e l’Inclusione), vede il CREA come partner e l’Università di Bologna come coordinatore. Il progetto, finanziato da PNRR (MISSIONE 4, COMPONENTE 2 INVESTIMENTO 1.3 Partenariati estesi Progetto PE0000003 ONFOOD Bando “UNIBO Public Engagement per la sostenibilità del cibo” Spoke 7)
affronta il problema critico dello spreco alimentare nelle mense scolastiche attraverso un approccio multidisciplinare integrato, con il coinvolgimento della comunità/popolazione. Il progetto ha l’obiettivo primario di sviluppare un modello integrato di economia circolare di quartiere, agendo a vari livelli, per la riduzione degli scarti, sia a livello dei centri di preparazione pasti sia nelle scuole, e contemporaneamente valorizzando gli scarti che non si riescono ad evitare.
Le attività teorico pratiche svolte a scuola per promuovere una dieta sana e un atteggiamento alimentare positivo negli studenti sono iniziate con alcune classi pilota nel periodo marzo-maggio 2025 (https://www.crea.gov.it/web/cerealicoltura-e-colture-industriali/-/a-scuola-con-gusto) e proseguiranno con il nuovo anno scolastico. L’impatto sociale sui giovani studenti è uno dei focus del progetto, che ha fatto già preliminarmente emergere il disagio derivante dallo spreco generato nel piatto. Il coinvolgimento degli studenti in giochi educativi, che li avvicinino al consumo di cibo sano e ad un modello educativo di sostenibilità, ad esempio attraverso la valorizzazione dello scarto, ha avuto un impatto diretto sulla comprensione dell’importanza di consumare cibo sostenibile, oltre che di qualità.
Il progetto è stato presentato alla Notte dei Ricercatori 2025 e i risultati complessivi verranno presentati il 21 novembre prossimo, in occasione dell’evento finale che si terrà in presenza di realtà istituzionali presso il Recovery College di Bologna.
Guarda Il video:


Ricercatore – CREA Centro Cerealicoltura e Colture Industriali
Responsabile della comunicazione scientifica del Centro e redattrice scientifica del sito web di Centro. Si occupa con approccio multidisciplinare della ricerca su patata: aspetti nutrizionali, vocazionalità ambientale, difesa della coltura da stress biotici e germoplasma.
#lafrase Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo (Leo Buscaglia, docente e scrittore 1924 – 1998)